Come ben sapete, Fabri ed io siamo nati e cresciuti in un paese di mare e, anche le le spiagge della Liguria sono molto diverse da quelle calabresi, abbiamo imparato ad apprezzare questa regione.
Quindi, appena arriva la bella stagione, scappiamo in spiaggia in Liguria nei weekend in cui siamo liberi. Di solito andiamo in campeggio, qualche volta abbiamo preso una camera e due volte abbiamo addirittura dormito in auto!
SPIAGGE DELLA LIGURIA DI LEVANTE
CHIAVARI
Chiavari è stato il nostro primo mare ligure, ci siamo tornati parecchie volte. La spiaggia principale è di sassi, ma l’acqua è abbastanza pulita e l’accesso al mare non è faticoso.
Il paese di Chiavari poi è una vera chicca, ha un centro storico molto bello, pieno di viuzze strette con trattorie e bar dove trascorrere le serate estive.
Vi consigliamo di andare a mangiare “da Vittorio“, una piccola trattoria ligure con piatti ottimi a prezzi stracciati.
Per dormire ci siamo invece sempre appoggiati al campeggio “al Mare” che ha degli ottimi prezzi anche in alta stagione.
SESTRI LEVANTE
Uno dei nostri posti preferiti quando andiamo al mare in Liguria. Bisogna faticare un po’ per trovare un posticino in spiaggia, ma la cittadina è davvero carina, molto animata e piena di buonissimi ristoranti di pesce.
La famosa Baia del Silenzio vale da sola il viaggio, un posto che sembra uscito da una fiaba.
LE 5 TERRE
Ovviamente le Cinque Terre non hanno bisogno di troppe presentazioni, ma non possiamo che sottolinearne la bellezza paesaggistica e marina.
Noi di solito pernottiamo a Levanto al campeggio “Acqua Dolce” e andiamo in spiaggia a Monterosso. Dormire direttamente in uno dei borghi delle Cinque Terre è abbastanza costoso, così Levanto può essere una valida alternativa.
Abbiamo percorso più di una volta la “Via dell’Amore”, percorso poco più lungo di un km che collega i borghi di Riomaggiore e Manarola.
Purtroppo ora è chiuso da parecchi anni, ma il progetto di riapertura dovrebbe iniziare nel 2023.
LERICI
Un borgo di mare carinissimo, con il suo castello affacciato sul Golfo dei Poeti e le numerose spiagge dorate.
A differenza di molte altre località liguri, a Lerici le spiagge sono belle ampie e ci sono parecchi spazi liberi non occupati dagli stabilimenti balneari.
Una volta siamo capitati in un primo sabato di luglio e abbiamo assistito alla Festa di Sant’Erasmo, patrono dei naviganti. Una processione notturna molto suggestiva per le vie del borgo, che poi procede a bordo di un traghetto.
Vicino a Lerici ci sono poi i bellissimi borghi di Tellaro, San Terenzo e Fiascherino, che meritano tutti di essere visti.
Vi possiamo consigliare il “Camping Maralunga“, le piazzole sono in posizione collinare e riparate dal sole, un posto davvero bello e tranquillo.
SPIAGGE DELLA LIGURIA DI PONENTE
VARAZZE
Qui abbiamo trascorso la nostra prima volta in Liguria, in un borgo tutto sommato molto carino, con le tipiche viuzze dei paesi liguri.
In estate la spiaggia è però eccessivamente affollata, si fatica davvero a trovare un fazzolettino di spiaggia libera per stendere il telo.
Come punto è strategico per trascorrere magari una sola giornata di mare, essendo abbastanza vicina a Genova e quindi molto gettonata dai weekendieri lombardi e piemontesi.
ALBISSOLA MARINA
Poco più avanti di Varazze, ma leggermente più tranquilla. Anche qui le spiagge libere sono poche e bisogna alzarsi presto per trovare un posticino.
Noi di solito andiamo nei pressi di “Flaca Beach”, qui si riesce a trovare un po di spazio in più, essendo la spiaggia leggermente più ampia.
Se capitate qui, fate un salto alla gelateria “Ara Macao 2“, uno dei gelati migliori mai assaggiati!
FINALE LIGURE E FINALBORGO
Uno dei nostri borghi preferiti della Liguria. A Finale il mare è molto bello, ci sono zone attrezzate e zone libere.
Nei dintorni c’è poi Varigotti e la bellissima Baia dei Saraceni. Ma la vera chicca di questo posto è Finalborgo, uno dei borghi più belli d’Italia.
Una passeggiata qui è d’obbligo, tra le strette viuzze, i ruderi del castello, la torre. Un luogo che ha qualcosa di mistico, ideale per spezzare qualche ora il soggiorno marino.
Inutile dire che le trattorie qui sono ottime, troverete ovunque il piatto tipico della zona, i ravioli di borragine.
PIETRA LIGURE
Qui si trova il nostro campeggio preferito, siamo oramai quasi di casa! Si chiama “Pian dei Boschi” ed è un vero e proprio villaggio vacanze, con tanto di piscina, bar, piccolo negozio, piazzole per le tende, aree di sosta per i camper e bungalow in affitto.
Il mare e la spiaggia di Pietra Ligure meritano davvero, ci siamo capitati spesso anche a inizio luglio o verso settembre.
Il lungomare è molto piacevole di sera, con tanti ristoranti di pesce e localini per trascorrere le serate.
ALASSIO
È il posto di mare che frequentiamo più spesso negli ultimi due anni. Abbiamo scoperto una bellissima spiaggia libera di fianco allo stabilimento “Baba Beach”, dove è consentito l’accesso ai cani.
Se questa cosa non vi da fastidio, troverete una spiaggia davvero piacevole, un mare molto bello e limpido e con pochi euro potrete anche usufruire della doccia calda dello stabilimento.
Vi consigliamo anche una meravigliosa trattoria che serve piatti tipici liguri, “la Sosta“. I primi sono ottimi, fra tutti le trofie al pesto con patate e fagiolini sono le migliori che abbiamo mai assaggiato in Liguria. Per non parlare delle loro enormi porzioni e i prezzi parecchio economici.
Se volete risparmiare e non vi dispiace dormire in collina, vi possiamo suggerire un posto delizioso: “la Casa dei Nonni“, a Castelbianco.
Le camere sono confortevoli e pulitissime. La colazione è eccezionale, soprattutto le loro marmellate e i succhi di frutta fatti in casa.
A luglio si svolge inoltre la sagra del fritto misto di campagna, nel minuscolo centro di Castelbianco. Vari stand dove cucinano appunto la frittura di verdure e altri piatti tipici del posto.
Questi sono i posti che abbiamo frequentato noi, ovviamente ci sono tanti altri borghi e spiagge in Liguria.
Se avete suggerimenti a riguardo, scrivete nei commenti.